venerdì 28 aprile 2017
“Ma se cancello la chat, mi succede qualcosa?”: studenti e Carabinieri a confronto nell’ambito della “Diffusione della cultura della legalità tra i giovani”
Anche
 quest’anno, in occasione della “Diffusione della cultura della legalità
 tra i giovani”, si è svolto un incontro educativo tra i Carabinieri e 
gli studenti delle scuole medie di Bologna, Quartiere Savena. 
L’iniziativa, avviata ieri mattina e in programma per i prossimi giorni,
 si è svolta presso il Reggimento Carabinieri Emilia-Romagna ubicato in 
via delle Armi a Bologna. Si è discusso delle principali problematiche 
giovanili, in particolare le responsabilità legate ai reati commessi 
attraverso l’uso dei social network, soprattutto perché secondo le
 convinzioni di alcuni giovani, i fenomeni di bullismo virtuale, come ad
 esempio gli insulti via chat rivolti a un compagno (cyber-bullismo), si
 estinguerebbero con la semplice cancellazione della cronologia dei 
messaggi dell’App utilizzata. E’ stato il Maresciallo Capo 
Andrea Palumbo, Comandante della Stazione Bologna San Ruffillo, a 
spiegare ai ragazzi che, come il bullismo nella vita reale, anche il 
cyber-bullismo è oggetto a violazioni del Codice civile, penale e in 
materia di privacy e non basta di certo cancellare la cronologia di una 
chat per essere sicuri di averla fatta franca. Nell’ambito del progetto,
 i partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare il Reggimento, 
salire sui mezzi blindati impiegati in operazioni di Ordine Pubblico e 
ammirare le performance operative del Robot in uso agli Artificieri del 
Comando Provinciale Carabinieri Bologna. Foto e notizia Comando Prov. Carabinieri Bologna
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento