Questa
 mattina i bimbi della 5^classe provenienti dalle scuole primarie 
”Carducci” hanno fatto visita ai Carabinieri del Nucleo Radiomobile del 
Comando Provinciale di Bologna. L’iniziativa fa parte del contributo 
alla legalità a cui l’Arma dei Carabinieri partecipa attivamente con gli
 istituti scolastici felsinei, ed è tesa ad accrescere la consapevolezza
 del ruolo dell’Arma tra le Istituzioni Italiane. Il tema trattato 
inizia dalla nascita dell’Arma dei Carabinieri con le Regie Patenti 
emanate da Vittorio Emanuele I il 13 luglio 1814 ed è proseguito con 
brevi cenni della storia dell’Arma fino ai giorni nostri, quale forza 
dedita alla tutela dei cittadini, alla difesa dei confini nazionali e 
alle operazioni internazionali di mantenimento della pace, come sancito 
dall’Art. 11 della Costituzione: “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli.”
 Particolare riferimento è stato fatto poi alle azioni di sacrificio dei
 Carabinieri nella storia italiana, tra cui quella di Salvo D’Acquisto, 
addetto alla Stazione di Torrimpietra a pochi chilometri da Roma, che il
 22 settembre 1943, è morto mediante fucilazione offrendosi volontario 
in cambio della vita di 20 civili italiani, catturati dai nazisti.
La
 giornata si è conclusa poi con una panoramica sulle funzioni e i 
compiti del Nucleo Radiomobile, nonché sugli attuali mezzi, tra cui le 
moto e i veicoli in dotazione che permettono con agilità e tempestività 
di eseguire gli interventi richiesti dai cittadini tramite l’utenza 
telefonica “112”.   
La
 collaborazione con le scuole primarie si aggiunge a numerose altre 
iniziative, tra cui quelle rivolte anche agli studenti delle scuole 
superiori, denominata “Carabinieri per un giorno” durante le quali i 
giovani studenti simulano azioni e compiti come se fossero veri 
Carabinieri, dal controllo dei veicoli sospetti agli accertamenti sulla 
guida in stato di ebrezza alcolica fino alle procedure di arresto a 
seguito di reato.

Nessun commento:
Posta un commento