Importanti misure a sostegno dei 
Comuni e dei Cittadini colpiti dal sisma 2012 e inseriti nel decreto 
"Milleproroghe" su istanza di Forza Italia. Liberate risorse per 10 
milioni di euro. 
In
 particolare gli emendamenti consentono di prorogare per un anno il 
pagamento delle rate dei mutui, sia per i Comuni che avevano acceso 
mutui per la realizzazione di opere pubbliche, sia per i cittadini che 
hanno avuto immobili danneggiati dal sisma.
"La ratio di questi emendamenti - spiega Bernini -
 è stata quella di aiutare i territori e per questo, in maniera 
trasversale, tutte le forze politiche hanno insistito con il Governo - 
che va ringraziato per la sensibilità dimostrata - affinché questi 
provvedimenti venissero inseriti nel Milleproroghe. Per i Comuni 
dell'Emilia-Romagna si libereranno risorse per 10 milioni di euro che 
potranno essere destinate a opere prioritarie come la messa in sicurezza
 delle scuole. Ai cittadini, invece, questi emendamenti consentiranno di
 ricostruire senza essere gravati dalle tasse".
"Emendamenti che portano beneficio agli enti e ai cittadini - 
prosegue Vicinelli -. Senza questi provvedimenti 40 Comuni colpiti dal 
sisma non avrebbero chiuso il bilancio quest'anno. A Sant'Agata 
riusciremo a ultimare alcune opere e soprattutto mettere a norma la 
scuola media. In questo modo, sul nostro territorio, tutte e quattro le 
scuole saranno in sicurezza. Un risultato cui dovrebbero tendere tutti i
 Comuni. Non è possibile che nel 2017 il 60% delle scuole italiane non 
sia a norma".
"A 5 anni dal sisma solo in 
questi giorni sono stati liberati gli ultimi Moduli abitatiti provvisori
 (MAP ) - conclude Bignami -. Questo non può essere letto come un 
successo visto il ritardo con il quale tale obiettivo è stato raggiunto.
 Resta poi il peso di una eccessiva burocrazia che ancora oggi non 
consente ai cittadini di vedersi riconosciuto il contributo che spetta 
loro diritto".

Nessun commento:
Posta un commento